calcolare la percentuale di una quantità? Allora, come si riapplica lIVA al 4 ad un importo scorporato del 21? Il che corrisponde a trovare, per esempio con N 200: l80 di 200 è: 200 x 0, è l80 di: 160 / 0,8 200 In un post successivo vedremo come la moltiplicazione per un numero minore di 1 equivalga ad una divisione. Ma esattamente come si calcola il TFR? Niente di pi facile, usate la vostra calcolatrice, anche quella del telefonino e procedete in questo modo. Ricorriamo a un esempio pratico di calcolo, se infatti, dobbiamo calcolare il 10 di 440 sacchi di farina, ad esempio, per ottenere il risultato non dobbiamo fare altro che moltiplicare 440 per 10 e poi dividere per cento, ottenendo, cos la percentuale richiesta. Abbiamo detto che la percentuale è una mera convenzione grafica: quando scriviamo 1 in realtà rappresentiamo in modo alternativo il numero 0,01. Chi non è molto versato per i calcoli pu affidarsi alla calcolatrice, oppure pu cercare il sito pi adatto su Internet, un enorme contenitore pieno di informazioni, che rappresenta, in alcuni casi, una vera e propria ancora di salvezza per chi si trova nella necessità. Consiste in una somma di denaro maturata nel tempo e che il datore di lavoro deve dare al dipendente al termine del suddetto rapporto. Per un ripasso sul calcolo percentuale - click!
Come si calcola la percentuale sulla calcolatrice. Ecco perché quando applichiamo l, iVA dobbiamo aggiungere il 21, e cioé moltiplicare per 1,21, ad esempio: 50 IVA 50 x 1,21 60,5 200 IVA 200 x 1,21 242 e cos via. Chiaramente, questo è un esempio molto facile e di evidenza lapalissiana, ma sicuramente non ci permette di fare analoghi calcoli nei casi in cui bisogna calcolare la percentuale su numeri molto elevati. Con questa operazione si ottiene il TFR lordo. Abbiamo detto che lo scorporo è l operazione inversa dellaggiunta dellIVA e non è una sorpresa che dobbiamo usare loperazione inversa della moltiplicazione e cioé la divisione : 60,5 scorporati dellIVA al 21 60,5 / 1,21. Ed ecco, quindi, il perché se calcoliamo l80 di un numero e raggiungiamo il 20 non ottiamo il numero originario: N x 0,8 x 1,2 N x 0,96 dove, n è un numero generico. Dividete il prodotto per il numero degli anni di lavoro e otterrete la base imponibile.